Giuliano Tani
Nato a Roma nel 1975, da quasi trent'anni si occupa di post produzione presso l’archivio
cinematografico‐televisivo della RAI. Laureato in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, ha conseguito un Master universitario in Cinema e Audiovisivo nella Didattica Scolastica. Da diversi anni porta avanti Cinestoria del Giappone, un percorso che si propone di raccontare la storia e la cultura giapponese tramite il suo patrimonio audiovisivo. Il progetto ha assunto diverse forme: il libro Cinestoria del Giappone. Il Sol Levante attraverso i suoi film (Kappalab, 2018), la rassegna La cultura nel periodo Meiji curata per l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, e la conferenza L’estetica del periodo Taishō come evento collaterale alla mostra Gli Shinhanga. Una rivoluzione nelle stampe Giapponesi.
Contemporaneamente si e occupato, insieme al suo gatto Oscar, del soprannaturale nipponico
investigandone un segmento poco esplorato con Sadako e i suoi fratelli. Leggende urbane e Yokai nel cinema giapponese (Kappalab, 2025) e la conferenza La fabbrica dei mostri, il meccanismo delle leggende metropolitane nell’immaginario giapponese per NipPop 2025.
Nel 2023 ha pubblicato Cinema America (Armando Editore) che ricostruisce la storia degli Stati
Uniti mediante il prisma della settima arte sottolineando come l’immaginario collettivo sia stato deformato dalle imprecisioni che la narrazione hollywoodiana ha contribuito a diffondere nel mondo.