Oreste Baldini

Oreste Baldini nato a Milano l'8 luglio 1962 è attore, doppiatore, dialoghista e direttore di doppiaggio tra i più rappresentativi della quinta generazione di doppiaggio. Tra i doppiatori più conosciuti, Oreste Baldini è diventato noto per il suo particolare timbro di voce e per aver doppiato i più famosi attori di Hollywood. Tra i suoi doppiaggi figurano David Arquette nelle tre serie di Scream, John Cusack in I perfetti innamorati, Il prezzo della libertà, Con Air, 1408 e il più recente 2012; Johnny Depp in Ed Wood e Minuti contati; Ben Stiller in Tentazioni d'amore; Antonio Banderas in Légami!; John Malkovich in Lo zoo di vetro; Jared Leto in Panic Room e numerosi doppiaggi di attori di telefilm, cartoni animati (come due Fantagenitori interpretando l'alieno Mark Chang) e pubblicità. Al cinema, ha interpretato la parte del piccolo Vito Corleone ne Il padrino - Parte II nel 1974. Nell'ambito dell'animazione odierna, è noto soprattutto per aver prestato voce al lemure Re Julien XIII nei film Madagscar, Madagascar 2 e nella serie animata I pinguini di Madagascar, per aver dato voce a Shaggy Rogers nei più recenti episodi di Scooby Doo e a Takumi Ichinose nell'anime Nana. Negli anni '80 però ha doppiato altri personaggi come ad esempio Fred Jones in Scooby Doo Where Are You?, Isamu/Sam in Sam il ragazzo del west, Kamui in L'invincibile Ninja Kamui, Redattore capo Aoe e Onijima in Mademoiselle Anne, Lin/Muteking in Muteking, Sampei Nihira in Sampei, Franz in Flo, la piccola Robinson e Abel (da adulto) in Lady Georgie. Fratello dei doppiatori Rita, Antonella e Nanni Baldini.
È un valente scultore: ha realizzato varie mostre a Roma, Milano, Siena, Tokyo, New York e ha lavorato a diverse opere pubbliche come per esempio al tondo per il Fonte Battesimale della Chiesa di S.Lucia – Roma, alla realizzazione di tutti gli arredi sacri della Cappella Salus Infirmorum di Unitalsi – Lourdes (Francia), alla cancellata e al progetto del Tabernacolo della Chiesa del Sacro Cuore, Albenga (SV), all’inferriata per il fonte battesimale, al tabernacolo e agli amboni del Complesso Parrochiale “Cristo Risorto”, Umbertide (PG).